Blog
Blog
In questo articolo, esploreremo l'importante procedura dell'equilibratura dei pneumatici. L'equilibratura dei pneumatici è un processo fondamentale per garantire una guida sicura e confortevole.
Scoprirete cos'è l'equilibratura, a cosa serve e come viene effettuata. Con la giusta equilibratura, potrete prevenire problemi come vibrazioni, usura irregolare dei pneumatici e una guida instabile. Gli esperti di Autofficina Bassi srl qui per rispondere alle vostre domande e offrirvi il miglior servizio per il benessere della vostra auto.
L'equilibratura dei pneumatici è una procedura che consiste nel bilanciare il peso dei pneumatici e delle ruote. Quando una ruota è sbilanciata, può generare vibrazioni che si propagano attraverso l'auto durante la guida, causando un'usura irregolare dei pneumatici e un deterioramento delle sospensioni.
L'equilibratura corretta dei pneumatici riduce notevolmente questi problemi, garantendo una guida fluida e sicura.
La bilanciatura delle gomme serve a compensare eventuali differenze di peso presenti nei pneumatici e nelle ruote.
Quando si montano nuovi pneumatici o si sostituiscono le ruote, è fondamentale eseguire l'equilibratura per eliminare qualsiasi sbilanciamento. Ciò garantisce una guida confortevole, previene l'usura irregolare dei pneumatici e riduce lo stress sulle sospensioni e sui componenti dell'auto.
L'equilibratura dei pneumatici contribuisce anche ad aumentare la durata dei pneumatici stessi.
L'equilibratura delle gomme viene eseguita dai professionisti della nostra autofficina.
Il processo inizia con la rimozione delle ruote dal veicolo. Le ruote vengono quindi posizionate su una macchina equilibratrice che rileva eventuali sbilanciamenti. Per correggere il problema, vengono applicati piccoli pesi di bilanciamento alle posizioni opportune sulla ruota.
Questi pesi compensano il peso in eccesso o la mancanza di peso, assicurando un bilanciamento preciso. Una volta applicati i pesi, le ruote vengono rimontate sul veicolo e il processo di equilibratura è completo.
Contattate Autofficina Bassi srl oggi stesso per prenotare un check up della vostra auto e assicurarvi che i vostri pneumatici siano equilibrati correttamente. La nostra squadra di gommisti sarà lieta di fornirvi un servizio professionale per garantire una guida sicura e confortevole.
In questo articolo esploreremo nel dettaglio cos'è la pulizia del corpo farfallato, perché è importante e come Autofficina Bassi srl può aiutarti a mantenerlo in condizioni ottimali.
La nostra autofficina di Melzo è specializzata nella manutenzione e riparazione di veicoli, offrendo servizi di alta qualità per garantire prestazioni ottimali e durata nel tempo. Continua a leggere per scoprire che problemi può dare il corpo farfallato, come si pulisce e perché dovresti considerare questa operazione per la tua auto.
Il corpo farfallato è un componente chiave del sistema di aspirazione del motore. Nel corso del tempo, si accumulano depositi di sporco, olio e residui di combustione che possono ostruire il flusso d'aria e compromettere le prestazioni del motore.
Ecco alcuni problemi comuni che possono derivare da un corpo farfallato sporco o ostruito:
1. Ridotta efficienza del motore: l'ostruzione del flusso d'aria può causare una miscela carburante-aria sbilanciata, riducendo l'efficienza del motore e influenzando le prestazioni e il consumo di carburante.
2. Rallentamenti e cali di potenza: un corpo farfallato sporco può causare irregolarità nel regime di minimo e ridurre la reattività del motore, portando a rallentamenti e cali di potenza.
3. Difficoltà di avviamento: un flusso d'aria insufficiente può rendere più difficile l'avviamento del motore, soprattutto in condizioni fredde.
La pulizia del corpo farfallato è un'operazione relativamente semplice, ma richiede attenzione e competenza. Ecco i passaggi generali per la pulizia del corpo farfallato:
Il corpo farfallato si trova tra il filtro dell'aria e il collettore di aspirazione. È una componente metallica con una "farfalla" che regola il flusso d'aria verso il motore. Viene rimosso dal collettore di aspirazione e utilizzando un detergente specifico per la pulizia del corpo farfallato e un panno pulito o una spazzola morbida, puliamo delicatamente l'interno del corpo farfallato, rimuovendo i depositi di sporco e residui.
Dopo aver pulito il corpo farfallato, lo rimontiamo con cura nel collettore di aspirazione, assicurandoci di riattaccare tutti i connettori e i tubi nel corretto posizionamento.
La pulizia del corpo farfallato è un'operazione preventiva che può apportare diversi benefici al tuo veicolo. Ecco perché dovresti considerarla:
1. Miglioramento delle prestazioni: rimuovendo i depositi di sporco, la pulizia del corpo farfallato favorisce un flusso d'aria ottimale, migliorando le prestazioni del motore, l'accelerazione e la reattività.
2. Risparmio di carburante: un corpo farfallato pulito consente una migliore miscelazione carburante-aria, ottimizzando il consumo di carburante e riducendo i costi di gestione.
3. Durata del motore: la pulizia del corpo farfallato aiuta a preservare la salute del motore, riducendo l'usura e prolungando la sua durata complessiva.
Se desideri assicurarti che il corpo farfallato della tua auto sia in condizioni ottimali, affidati all'esperienza e alla professionalità di Autofficina Bassi srl. I nostri esperti tecnici sono pronti a offrirti un servizio di pulizia di qualità, garantendo prestazioni ottimali al tuo veicolo.
La manutenzione dei pneumatici è essenziale per garantire la sicurezza e la longevità del veicolo. Spesso, tuttavia, i proprietari di auto trascurano la manutenzione dei pneumatici e questo può portare a problemi che potrebbero essere facilmente evitati con una corretta manutenzione.
In questo articolo, parleremo di cosa comprende la manutenzione dei pneumatici e di quando è necessario cambiarli.
Autofficina Bassi srl svolge anche servizio di gommista: puoi rivolgerti a noi per la manutenzione delle gomme del tuo veicolo e la sostituzione in caso di usura.
La manutenzione dei pneumatici comprende diverse operazioni che devono essere eseguite regolarmente per garantire la sicurezza e la durata degli pneumatici. Queste operazioni includono:
- Controllo della pressione degli pneumatici: la pressione degli pneumatici deve essere controllata regolarmente, almeno una volta al mese o prima di un lungo viaggio, per garantire che sia corretta e uniforme su tutti gli pneumatici.
- Controllo della profondità del battistrada: la profondità del battistrada degli pneumatici deve essere controllata regolarmente per assicurarsi che sia superiore al limite minimo di legge (1,6 mm).
- Controllo dello stato degli pneumatici: gli pneumatici devono essere controllati per verificare la presenza di eventuali danni, come tagli, ammaccature o usura eccessiva.
- Equilibratura degli pneumatici: gli pneumatici devono essere equilibrati per garantire un'usura uniforme e una guida confortevole.
I pneumatici devono essere cambiati quando la loro profondità del battistrada è inferiore al limite minimo di legge (1,6 mm).
Inoltre, se gli pneumatici mostrano segni di usura eccessiva o danni come tagli o ammaccature, è importante sostituirli il prima possibile.
In generale, gli pneumatici dovrebbero essere cambiati almeno ogni 5 anni, anche se sembrano in buone condizioni.
La manutenzione dei pneumatici è una parte fondamentale della manutenzione dell'auto e può avere un impatto significativo sulla sicurezza del veicolo. Se hai bisogno di assistenza per la manutenzione dei pneumatici o la sostituzione degli stessi, contatta la nostra officina meccanica per una consulenza professionale.
Se sei alla ricerca di un elettrauto a Melzo, sei nel posto giusto! Autofficina Bassi srl offre una vasta gamma di servizi per la manutenzione e la riparazione dei veicoli, con particolare attenzione al sistema elettrico.
Ma quando è il momento di rivolgersi a un elettrauto? In questo articolo ti forniremo tutte le informazioni di cui hai bisogno.
Un elettrauto è un tecnico specializzato nella manutenzione e riparazione dei sistemi elettrici dei veicoli. Il lavoro di un elettrauto può variare dall'installazione di impianti audio e video, alla riparazione del sistema di avviamento, alla sostituzione della batteria, alla diagnosi e riparazione dei problemi elettronici.
Un elettrauto ha la competenza di riparare tutti i componenti elettrici del tuo veicolo, dalle luci ai motorini d'avviamento, ai sistemi di climatizzazione e di navigazione.
Inoltre, è in grado di effettuare la diagnosi dei problemi elettrici grazie all'utilizzo di strumenti diagnostici avanzati, che gli permettono di individuare rapidamente l'origine del guasto e di proporre la soluzione più adeguata.
Presso la nostra officina meccanica a Melzo, offriamo una vasta gamma di servizi per la manutenzione e la riparazione del tuo veicolo, tra cui:
Affidati ai nostri professionisti per la manutenzione e la riparazione del sistema elettrico del tuo veicolo. Contattaci per prenotare un appuntamento e un check up per la tua auto!
Le gomme estive sono un elemento fondamentale per la sicurezza stradale e per un ottimale performance su strada del veicolo anche durante i mesi più caldi. Ma quando esattamente si può procedere al cambio dalle gomme invernali a quelle estive?
In questo articolo vedremo da quando si possono mettere le gomme estive, quali sono i vantaggi dell'utilizzo di pneumatici estivi e come capire se uno pneumatico è estivo.
Non esiste una data ufficiale per il cambio delle gomme invernali con quelle estive, ma generalmente si consiglia di procedere al cambio quando la temperatura media giornaliera supera i 7 gradi centigradi.
Questo perché le gomme invernali sono progettate per funzionare meglio a temperature basse e la loro efficienza diminuisce quando la temperatura sale.
Le gomme estive offrono numerosi vantaggi rispetto a quelle invernali. In primo luogo, grazie alla loro mescola più morbida, garantiscono una maggiore aderenza su strade asciutte, consentendo al veicolo di frenare più rapidamente e di migliorare la tenuta di strada.
Inoltre, le gomme estive producono meno rumore e meno resistenza al rotolamento, migliorando l'efficienza del carburante e riducendo le emissioni di CO2.
Gli pneumatici estivi hanno una mescola diversa rispetto a quelli invernali, che li rende più adatti alle alte temperature. Inoltre, le gomme estive hanno un disegno del battistrada diverso, con scanalature meno profonde rispetto alle gomme invernali, per garantire una maggiore tenuta su strade asciutte.
Per identificare se uno pneumatico è estivo, è sufficiente controllare il simbolo sul fianco dello pneumatico, dove è indicato il codice DOT che riporta anche la data di produzione dello pneumatico.
Il filtro dell'aria condizionata dell'auto svolge un ruolo chiave nell'assicurare un'aria pulita e sana, eliminando polvere, polline, fumi e odori sgradevoli. In questo articolo, parleremo dell'importanza di sostituire regolarmente il filtro dell'aria condizionata e delle conseguenze di un filtro sporco o vecchio.
Il filtro dell'aria condizionata dell'auto è un elemento fondamentale del sistema di ventilazione dell'abitacolo.
La sua funzione principale è quella di filtrare l'aria che viene aspirata dall'esterno dell'auto, rimuovendo particelle di polvere, polline e altri agenti inquinanti. Inoltre, il filtro dell'aria condizionata aiuta a prevenire la formazione di muffe e batteri all'interno del sistema di ventilazione, eliminando l'umidità.
Il periodo consigliato per sostituire il filtro dell'aria condizionata dell'auto varia a seconda della marca e del modello dell'auto, ma in genere si consiglia di farlo ogni 15.000-20.000 km o ogni anno.
Tuttavia, se si vive in zone particolarmente inquinate o si utilizza spesso l'aria condizionata, potrebbe essere necessario sostituire il filtro più frequentemente.
Se il filtro dell'aria condizionata dell'auto non viene sostituito regolarmente, si accumulano particelle di polvere, polline e altri inquinanti.
Questo può causare una serie di problemi, come l'odore sgradevole nell'abitacolo, la diminuzione della potenza dell'aria condizionata, la formazione di muffe e batteri e, soprattutto, il rischio di allergie e problemi respiratori.
Inoltre, un filtro sporco può causare un aumento del consumo di carburante e una riduzione delle prestazioni dell'auto.
La sostituzione del filtro dovrebbe essere effettuata regolarmente, seguendo le raccomandazioni del produttore dell'auto e del filtro stesso, o in presenza di segnali che indicano che il filtro potrebbe essere danneggiato o sporco. Se non si effettua la sostituzione del filtro, si rischia di compromettere la salute dell'abitacolo e il comfort di guida, oltre a causare problemi alla meccanica dell'auto.
Se hai bisogno di sostituire il filtro dell'aria condizionata della tua auto, contatta la nostra officina meccanica Autofficina Bassi srl per un check-up completo e la sostituzione del filtro. Siamo sempre a tua disposizione per garantirti la massima sicurezza e affidabilità del tuo veicolo.
Il fanale rotto dell'auto è un problema che spesso si presenta e che può creare dubbi sulle conseguenze del suo utilizzo durante la guida. La domanda che spesso ci poniamo è se sia possibile circolare con il fanale dell’auto rotto.
La risposta a questa domanda non è così semplice come potrebbe sembrare. In questo articolo, approfondiremo l'argomento e ti forniremo le informazioni necessarie per una guida sempre sicura.
Innanzitutto, è importante sapere che il Codice della Strada prevede che ogni veicolo in circolazione debba essere dotato di un sistema di illuminazione funzionante.
In particolare, per quanto riguarda i fari, il Codice della Strada stabilisce che essi debbano essere regolati e funzionanti in modo da garantire la massima visibilità possibile sia per il conducente dell'auto sia per gli altri utenti della strada. Quindi, circolare con il fanale rotto è contro la legge.
Oltre a violare il Codice della Strada, l'utilizzo del fanale auto rotto può causare problemi di visibilità e sicurezza sulla strada.
Il fanale anteriore rotto potrebbe infatti compromettere la tua capacità di vedere la strada in caso di guida notturna o in situazioni di scarsa illuminazione. Inoltre, potresti non essere visto dagli altri utenti della strada, aumentando così il rischio di incidenti stradali.
La sostituzione del fanale auto rotto è una procedura relativamente semplice, ma che richiede alcune conoscenze meccaniche di base.
Prima di tutto, devi procurarti un fanale nuovo che sia compatibile con il modello della tua auto. Una volta acquistato il fanale, puoi procedere alla sua sostituzione. In genere, questa operazione richiede solo pochi attrezzi come una chiave a cricchetto, una pinza e una chiave inglese.
Tuttavia, se non hai mai fatto questa operazione prima, è sempre consigliabile affidarsi ad un professionista dell'autofficina per evitare di danneggiare ulteriormente l'auto.
Autofficina Bassi srl, a Melzo, effettua manutenzioni di qualunque genere su automobili e veicoli commerciali di ogni marchio. Portaci la tua auto per un check up completo.
Il costo per la sostituzione del fanale auto rotto può variare in base al modello della tua auto e alla disponibilità dei ricambi. Inoltre, se decidi di rivolgerti ad un'autofficina professionale, il costo includerà anche la manodopera. In media, il costo per la sostituzione di un fanale auto si aggira intorno ai 50-150 euro.
Se hai bisogno di una riparazione o di un controllo al tuo sistema di illuminazione, vieni a trovarci in officina! Siamo sempre a tua disposizione per garantirti la massima sicurezza sulla strada. Prenota subito la tua visita o contattaci per maggiori informazioni. Il nostro team di esperti sarà lieto di aiutarti a risolvere qualsiasi problema con il tuo veicolo.
L'olio motore è fondamentale per la salute del nostro motore. Cambiare regolarmente l'olio del motore e il filtro dell'olio è importante per mantenere il motore in perfetta forma e prolungarne la durata.
Tuttavia, non tutti sanno quando è il momento giusto per effettuare il cambio dell'olio e del filtro. In questo articolo, esamineremo le ragioni per cui è necessario cambiare l'olio e il filtro del motore e il momento giusto per farlo.
Il motivo principale per cui è necessario cambiare l'olio del motore è che, col tempo, l'olio perde le sue proprietà lubrificanti. Ciò significa che il motore non viene lubrificato in modo efficace, il che può causare danni ai pistoni e ai cuscinetti del motore. Inoltre, l'olio sporco e vecchio può causare problemi di raffreddamento e aumentare la produzione di emissioni dannose.
Cambiare regolarmente l'olio del motore è anche un modo per prevenire la corrosione e la formazione di depositi. L'olio vecchio e sporco può causare l'accumulo di depositi nel motore, che possono causare danni permanenti. Il filtro dell'olio, inoltre, impedisce la circolazione di particelle di sporco e detriti nel motore, proteggendo il motore dai danni.
Se non si cambia regolarmente il filtro dell'olio, il motore può subire danni permanenti.
Il filtro dell'olio ha il compito di trattenere i detriti e le particelle di sporco presenti nell'olio, impedendone la circolazione nel motore. Se il filtro dell'olio è sporco o intasato, non sarà in grado di svolgere il suo lavoro in modo efficace, e ciò può causare l'accumulo di detriti nel motore. Questi detriti possono danneggiare il motore e ridurne la durata.
Il momento giusto per cambiare l'olio e il filtro del motore dipende da diversi fattori, tra cui il tipo di motore e l'utilizzo del veicolo. In linea di massima, il cambio dell'olio dovrebbe essere effettuato ogni 10.000 km o ogni anno, a seconda di quale si verifica prima. Il filtro dell'olio, invece, dovrebbe essere cambiato ogni due cambi di olio.
Se si utilizza il veicolo in condizioni estreme, ad esempio in caso di guida in ambienti polverosi o in ambienti con elevata umidità, il cambio dell'olio dovrebbe essere effettuato più frequentemente. Inoltre, se si utilizza il veicolo per il traino o per il trasporto di pesi elevati, il cambio dell'olio dovrebbe essere effettuato più frequentemente.
Le emissioni delle auto sono diventate un argomento sempre più rilevante, sia per la salute umana che per l'ambiente. Le normative sulle emissioni diventano sempre più restrittive e i consumatori sono sempre più interessati a ridurre l'impatto delle loro auto sull'ambiente.
Conoscere come si rilevano le emissioni delle auto è un passo fondamentale per capire come le nostre automobili influenzano l'ambiente circostante e, in particolare, l'aria che respiriamo. Ma come si rilevano queste emissioni?
Ne parliamo in questo articolo con gli esperti di Autofficina Bassi srl, officina meccanica di Melzo (MB) dotata anche dei macchinari utili alla valutazione delle emissioni dei veicoli.
Le emissioni di CO2 delle automobili vengono rilevate attraverso il test delle emissioni. Questo test viene eseguito utilizzando un analizzatore di gas di scarico, che viene collegato all'auto durante il funzionamento. L'analizzatore misura la quantità di gas di scarico che viene emessa durante la guida e fornisce una valutazione delle emissioni di CO2 dell'auto.
Il test delle emissioni è obbligatorio per tutte le automobili e deve essere eseguito periodicamente per garantire che l'auto rispetti i limiti di emissione previsti dalla legge.
Le automobili diesel emettono anche CO2, ma producono soprattutto particolato e Nox (ossido di azoto), che sono altamente inquinanti. Ciò è dovuto in parte alla tecnologia dei motori diesel, che richiede una combustione più calda e quindi produce maggiori emissioni.
Per questo motivo, anche l’Italia sta introducendo restrizioni sui veicoli diesel, incoraggiando invece l'utilizzo di veicoli elettrici e ibridi a benzina.
Se possiedi un’automobile diesel portala nella nostra autofficina per un test delle emissioni.
Vogliamo darti alcuni consigli per limitare per quanto possibile le emissioni inquinanti della tua automobile.
Ricorda come primo passo di portare il tuo veicolo a fare un test delle emissioni per renderti conto effettivamente che impatto ha sull’ambiente:
Se sei alla ricerca di informazioni sul cambio olio motore per la tua auto, sei nel posto giusto. In questo articolo, noi di Autofficina Bassi srl ti forniremo tutte le informazioni necessarie per capire quando e come cambiare l'olio motore della tua auto, sia che si tratti di un motore a benzina o diesel.
Il primo passo per mantenere la tua automobile in perfette condizioni è cambiare l'olio motore regolarmente.
Ma ogni quanto dovresti farlo? La risposta dipende da diversi fattori, come il tipo di motore, il modello dell'auto e le condizioni di guida. In generale la maggior parte dei produttori di auto raccomanda di cambiare l'olio ogni 10.000 km o ogni 12 mesi, a seconda di quale condizione si verifichi per prima.
Il cambio olio motore è un'operazione che richiede competenza e precisione, pertanto è importante affidarsi a un meccanico esperto.
Il processo prevede la rimozione dell'olio vecchio, la sostituzione del filtro dell'olio e l'inserimento dell'olio nuovo. Prima di scegliere l'olio, assicurati di verificare il manuale del proprietario per scoprire quale tipo di olio è raccomandato per il tuo motore.
Anche i motori diesel richiedono cambi olio regolari. Tuttavia, il tipo di olio necessario può differire da quello usato per i motori a benzina. Molti produttori di auto raccomandano un olio diesel specifico, poiché questi motori tendono a produrre più fuliggine e sporco rispetto ai motori a benzina.
In ogni caso, è importante non trascurare il cambio olio motore, in quanto può portare a gravi problemi al motore se non eseguito regolarmente. L'olio motore è essenziale per mantenere il motore funzionante correttamente, poiché lubrifica le parti in movimento e aiuta a mantenere il motore pulito.
Ora che sai tutto quello che serve sapere sul cambio olio motore, prenota subito il tuo appuntamento da noi per un cambio olio professionale e affidabile.
Il servosterzo è un componente fondamentale del sistema di sterzo dell'auto, che consente di manovrare la macchina con maggiore facilità. Tuttavia, a volte può presentare dei guasti che possono compromettere la sicurezza e la funzionalità del veicolo.
I meccanici di Autofficina Bassi srl sono qui per fornirti informazioni utili per riconoscere i sintomi di un guasto al servosterzo. In particolare, ti spiegheremo come riconoscere un servosterzo guasto e un servosterzo rumoroso, per aiutarti a prevenire problemi maggiori e garantire la sicurezza del tuo veicolo.
Il servosterzo guasto è un problema che può manifestarsi in diversi modi. Uno dei sintomi più comuni è la difficoltà nel girare il volante, che richiede un maggior sforzo fisico rispetto al normale.
Potresti notare una diminuzione della precisione dello sterzo o un'instabilità del veicolo. In alcuni casi, potrebbe anche esserci una perdita di liquido dal servosterzo o un cattivo odore all'interno dell'abitacolo.
Il servosterzo rumoroso, invece, è un'altra problematica che può verificarsi nel sistema di servosterzo dell'auto. In questo caso, il sintomo principale è rappresentato dai rumori strani provenienti dal servosterzo.
Potresti notare un rumore di cigolio o di stridore quando giri il volante, oppure un rumore di schiocco quando si fa manovra. Inoltre, il servosterzo rumoroso potrebbe manifestarsi con un aumento della resistenza dello sterzo o con un surriscaldamento del motore.
In caso di sintomi di guasto al servosterzo, è fondamentale rivolgersi tempestivamente ad un'autofficina specializzata per effettuare una diagnosi precisa del problema. In generale, i guasti al servosterzo richiedono l'assistenza di un professionista, che potrà valutare lo stato del sistema e procedere con le riparazioni necessarie.
Autofficina Bassi srl si trova a Melzo (MI) e offre assistenza su problematiche meccaniche ed elettriche legate ai veicoli. Portaci la tua auto per un check up completo e prevenire problematiche ai vari sistemi.
I braccetti auto sono una componente importante della sospensione dell'automobile. Spesso si usurano nel tempo e possono causare problemi alla guida, come instabilità e vibrazioni. Capire quando i braccetti auto sono usurati è fondamentale per garantire la sicurezza alla guida e prevenire eventuali rotture.
In questo articolo, noi di Autofficina Bassi srl ti spiegheremo come identificare i sintomi dei braccetti auto usurati e cosa fare per sostituirli.
Il sintomo principale di un braccetto auto usurato è un rumore proveniente dalla zona della sospensione. Questo rumore può essere un ticchettio, uno stridore o un cigolio.
Inoltre, se noti che la tua auto vibra durante la guida, potrebbe essere un segnale che uno o più braccetti sono usurati. Altri sintomi comuni sono l'instabilità dell'auto durante la guida, la difficoltà nell'affrontare le curve e la sensazione di sbandamento in caso di frenata improvvisa.
I braccetti auto sono composti da due parti principali: il braccetto ruota e il braccetto sospensione.
Il braccetto della ruota è l'elemento che collega il mozzo della ruota alla sospensione dell'auto. Il braccetto della sospensione, invece, è quello che collega la sospensione al telaio dell'auto.
Entrambi i bracci possono essere soggetti ad usura e per questo è sempre importante far eseguire un check up a un meccanico in maniera periodica.
Se i braccetti non vengono sostituiti in tempo, possono causare danni permanenti alla sospensione dell'auto e possono anche portare alla rottura del braccetto stesso. In caso di rottura, l'auto diventa incontrollabile e la guida diventa pericolosa.
La sostituzione dei braccetti auto è una procedura che deve essere effettuata da un meccanico esperto. Durante la sostituzione, verranno rimossi i vecchi bracci e sostituiti con nuovi. Inoltre, verrà eseguita una verifica della sospensione per garantire che non ci siano altri problemi.
Se stai cercando un’officina meccanica a Melzo (MI) puoi affidarti all’esperienza di Autofficina Bassi srl: siamo a disposizione per un check up completo del tuo veicolo per verificare che ogni componente sia in perfetto stato e consentirti di guidare in maniera sicura.
noti sintomi di braccetti auto usurati, è importante portare l'auto da un meccanico esperto per sostituirli. Non sottovalutare i problemi alla sospensione dell'auto: contattaci ora.
Se sei un automobilista, ti sarà capitato di chiederti quante revisioni tecniche siano obbligatorie per la tua auto. In realtà, la risposta dipende da diversi fattori, come l'età dell'auto, il tipo di motore e l'uso che ne fai.
In questo articolo con i meccanici di Autofficina Bassi srl cercheremo di fare chiarezza su questo tema e di fornirti tutte le informazioni necessarie.
La RTP è l'ispezione obbligatoria che ogni veicolo deve effettuare per garantirne la sicurezza e la conformità alle norme previste dal Codice della Strada. La frequenza delle revisioni dipende dall'età dell'auto e dal tipo di motore.
Per i veicoli con motore a benzina, la prima RTP è obbligatoria dopo 4 anni dalla data di immatricolazione e successivamente ogni 2 anni. Per i veicoli diesel, invece, la prima RTP è obbligatoria dopo 2 anni e successivamente ogni anno. In ogni caso, è importante verificare le scadenze specifiche per il proprio veicolo, che sono indicate nel libretto di circolazione.
A differenza della RTP, i tagliandi di manutenzione non sono obbligatori per legge. Tuttavia, è consigliabile seguire le indicazioni del costruttore per garantire una lunga vita all'auto e prevenire eventuali problemi o guasti.
In generale, si consiglia di effettuare un tagliando ogni 15.000 - 20.000 km, ma anche in questo caso dipende dal modello di auto e dalle specifiche del costruttore. Durante il tagliando vengono effettuati controlli sulle componenti meccaniche dell'auto, sostituzione di filtri e liquidi, e regolazioni di vario tipo.
In sintesi, la RTP è l'unica ispezione obbligatoria per legge, ma per mantenere l'auto in buono stato di efficienza e sicurezza è importante seguire le indicazioni del costruttore e effettuare i tagliandi di manutenzione con regolarità.
Se hai bisogno di un'officina affidabile per effettuare i tagliandi della tua auto, affidati ai nostri esperti di Autofficina Bassi srl. Siamo a tua disposizione per fornirti assistenza professionale e qualificata. Contattaci per prenotare un appuntamento o per maggiori informazioni sui nostri servizi.
Mantenere la propria auto in salute richiede cura e attenzione costante. Ecco alcuni consigli da parte degli esperti di Autofficina Bassi srl per mantenere la tua vettura in ottime condizioni:
L'olio motore è uno dei componenti più importanti della tua auto. Cambiarlo regolarmente può aiutare a mantenere il motore in salute. Il periodo di sostituzione dell'olio motore varia a seconda della marca e del modello dell'auto, ma in genere si consiglia di cambiarlo ogni 10.000 km o almeno una volta l'anno.
I fluidi come l'olio del cambio, il liquido dei freni e il liquido refrigerante sono importanti per il corretto funzionamento dell'auto. Verifica regolarmente i livelli e assicurati di sostituirli se necessario.
Le candele d'accensione sono fondamentali per il funzionamento del motore. Sostituirle regolarmente (in genere ogni 30.000 km) può aiutare a migliorare le prestazioni dell'auto e a ridurre le emissioni.
I pneumatici sono la parte più importante dell'auto in termini di sicurezza. Controlla regolarmente la pressione e l'usura dei pneumatici e sostituiscili se necessario. Ricorda che pneumatici eccessivamente sgonfi o usurati possono aumentare il rischio di incidenti.
Fare una revisione generale dell'auto una volta all'anno può aiutare a individuare eventuali problemi o guasti prima che diventino costosi da riparare. Inoltre, una revisione completa può aiutare a mantenere la tua auto in perfette condizioni di funzionamento.
Affidati ai nostri esperti per la manutenzione della tua auto. Siamo a tua disposizione per ogni tipo di riparazione e manutenzione, garantendo sempre la massima professionalità e la massima trasparenza. Contattaci per prenotare un appuntamento o per richiedere un preventivo personalizzato.
Mantenere la tua auto in salute è essenziale per garantire la tua sicurezza e quella degli altri. Non trascurare la manutenzione della tua vettura, segui i nostri consigli e affidati ai nostri esperti per qualsiasi necessità.
La tecnologia sta rapidamente evolvendo anche nel mondo della meccanica automobilistica, portando importanti miglioramenti nella diagnostica e nella riparazione delle vetture. Ecco alcuni dei più importanti avanzamenti tecnologici nel mondo della meccanica auto, aspetto a cui Autofficina Bassi srl dedica un’attenzione particolare.
La diagnostica avanzata dei veicoli è uno degli sviluppi più importanti nella meccanica auto degli ultimi anni. Con l'aiuto di sofisticati strumenti diagnostici e software, i meccanici possono ora identificare i problemi con estrema precisione e velocità, il che significa che i clienti possono ricevere una soluzione rapida ed efficiente per i loro problemi legate all’auto.
Inoltre, la diagnostica avanzata consente anche una maggiore sicurezza sulle strade, poiché i problemi potenzialmente pericolosi possono essere identificati e risolti prima che siano fonte di danni o incidenti.
Gli sviluppi tecnologici stanno anche portando importanti miglioramenti nell’ambito delle riparazioni automobilistiche. Ad esempio, le riparazioni basate sulla saldatura laser stanno diventando sempre più diffuse, poiché consentono una riparazione più precisa e rapida rispetto alle metodologie tradizionali.
Inoltre, le tecnologie di riparazione basate sulla stampa 3D stanno anche iniziando a farsi strada nel mondo della meccanica auto. Queste tecnologie consentono la stampa di parti di ricambio personalizzate con una precisione e una velocità senza precedenti, il che significa che i clienti possono ottenere una riparazione rapida e precisa per i loro veicoli.
Gli sviluppi tecnologici stanno anche aiutando a rendere il mondo della meccanica auto più ecologico. Ad esempio, alcune officine meccaniche utilizzano tecnologie a basso impatto ambientale, come prodotti e solventi ecologici.
Ridurre i consumi di carburante nella tua auto è possibile, ma come fare? Vediamolo nel dettaglio in questo articolo.
Un altro fattore da prendere in considerazione sono gli pneumatici: guidare con pneumatici usurati oppure troppo sgonfi andrà ad influire sul consumo di carburante, poiché si va a mettere inutilmente sotto sforzo il motore. È sempre bene far controllare la pressione degli pneumatici in maniera regolare.
Ulteriori consigli su come ridurre il consumo di carburante possono riguardare lo spegnimento del motore quando non serve. Pensiamo, ad esempio, ad un semaforo rosso particolarmente lungo, oppure se ci troviamo fermi nei pressi di un passaggio a livello. Spegnendo l’automobile, andremo senza dubbio a risparmiare il carburante. Cerchiamo, inoltre, di liberarci dei pesi inutili nell’auto: più un mezzo di trasporto è leggero, più avremo la possibilità di risparmiare carburante.
Dobbiamo fare particolare attenzione anche all’uso del cambio, specialmente se questo è manuale. Passando il prima possibile alla marcia superiore ed evitando di "tirare" le marce, possiamo risparmiare una buona dose di carburante. Anche nei rallentamenti, meglio tenere la marcia giusta, anziché scalare la marcia oltremodo. È possibile risparmiare anche nel caso del cambio automatico: sarà necessario non premere troppo sull’acceleratore e cercare di accelerare in modo graduale, per avere una scalata di cambio non troppo brusca.
Hai bisogno di ulteriori informazioni su come ridurre il consumo di carburante nella tua automobile o vuoi far controllare il tuo veicolo a dei professionisti? Contatta Autofficina Bassi srl. Ci occupiamo di meccanica e di elettrauto, con tanto di servizio gommista.
Che cos’è la convergenza delle gomme auto e per quale motivo è così importante? Cerchiamo di scoprirlo attraverso questo articolo.
Effettuare la convergenza gomme auto è molto importante, come abbiamo precedentemente detto. Ma come facciamo a capire se la nostra vettura ne ha bisogno?
Per poterlo fare, dobbiamo fare attenzione ad alcuni “segnali”. Se, ad esempio, la vettura tende a spostarsi sul lato destro o sinistro mentre è in movimento, oppure se il volante tende a vibrare leggermente, è possibile che sia necessario effettuare una convergenza delle ruote. Altro caso è quello in cui il volante ritorni più lentamente dopo una curva nella posizione rettilinea. Infine, da annoverare anche un consumo degli pneumatici più rapido e non omogeneo, specialmente se su una sola gomma.
Pensi che la tua auto abbia bisogno di una convergenza gomme? Puoi contattare Autofficina Bassi srl. In alternativa, puoi anche venire a trovarci presso la nostra officina, per prendere un appuntamento con i nostri esperti. Offriamo servizio completo di gommista su veicoli multimarca, nonché manutenzione, riparazione e sostituzione delle gomme.
Che cosa succede se si circola con la revisione scaduta e per quanto tempo si può circolare? Cerchiamo di scoprirlo in questo articolo.
La revisione auto deve essere effettuata 4 anni dopo la prima immatricolazione del veicolo: successivamente, va effettuata ogni due anni. Per scadenza si intende entro il mese in cui è stata eseguita l’ultima revisione.
Facciamo un esempio: se la vostra ultima revisione è datata dicembre 2022, avrete tempo fino all’ultimo giorno di dicembre del 2024 per poterla effettuare di nuovo. Ricordiamo, inoltre, che il veicolo fermato senza revisione verrà sospeso dalla circolazione fino a che non verrà di nuovo effettuata la revisione, con esito positivo.
Con la revisione scaduta non si può circolare: l’unico tragitto che ci è concesso è quello più breve per recarsi al centro revisioni auto, ovviamente previa prenotazione, così da ricevere un documento di “permesso”.
Dobbiamo, inoltre, fare un’ulteriore precisazione. Vi sono alcuni mezzi che sono soggetti a revisione in tempi più brevi: è il caso di taxi, autobus, ambulanze e tutti gli autoveicoli che hanno una massa maggiore a 3,5 tonnellate. In questi casi specifici, la revisione deve essere annuale.
Cerchi un'autofficina autorizzata per effettuare la revisione della tua automobile? Contatta Autofficina Bassi srl. Ci occupiamo di prestare servizio di revisione ministeriale e siamo anche partner delle maggiori società di leasing presenti sul territorio italiano.
Che cosa dovremmo fare se abbiamo bucato alla guida? Ecco alcuni suggerimenti degli esperti di Autofficina Bassi srl.
Può capitare di avere a che fare con una ruota bucata. Se questo accade mentre stiamo guidando, la cosa migliore da fare è cercare di accostare.
Nel caso in cui non si sia particolarmente esperti nel cambiare una ruota, possiamo chiamare i soccorsi. La cosa migliore da fare è cercare di fermare l’auto in sicurezza, meglio se in una piazzola pianeggiante, che permetta una sosta sicura, senza che la vettura possa andare ad ingombrare la carreggiata.
Successivamente, andremo a tirare anche il freno a mano e ad accendere i lampeggianti di emergenza, indossando il gilet giallo nel caso in cui si debba uscire dalla macchina. Altra cosa da fare sarà quella di posizionare il triangolo in dotazione, ad una distanza di almeno 50 metri dal veicolo fermo, oppure a 100 metri se siamo in autostrada. In tal caso, andremo a chiamare il carro soccorso ACI.
Se non sappiamo a chi rivolgerci per cambiare una ruota bucata, possiamo recarci presso un’autofficina. Qualora la vettura sia dotata di un kit ripara gomme con compressione, in attesa di recarci presso l’autofficina, possiamo tamponare con quello. In ogni caso, è sempre meglio cercare di raggiungere un gommista per la riparazione nel minor tempo possibile e in maggiore sicurezza.
Hai una ruota bucata e vorresti sostituirla o ripararla? Puoi contattare Autofficina Bassi srl. In alcuni casi, infatti, non serve affatto sostituire lo pneumatico, ma possiamo semplicemente andarlo a riparare.
Autofficina Bassi srl si occupa di lavorazioni di meccanica, gommista ed elettrauto dal 1954. Siamo specializzati in riparazioni e manutenzioni sia di automobili che di veicoli commerciali. Ci troviamo a Melzo, Milano. Possiamo anche effettuare servizi di revisione ministeriale e siamo anche partner delle maggiori società di leasing presenti in Italia.
Pensi che la frizione della tua auto ti stia abbandonando? Porta la tua vettura ad Autofficina Bassi srl e potremo risolvere il tuo problema.
Se vogliamo, prima di passare in officina, fare un rapido test per valutare lo stato della nostra frizione, possiamo comportarci in questo modo. Mettiamo in moto la nostra auto con la prima marcia e passiamo subito alla quarta marcia accelerando fino in fondo. Se il motore sale di giri senza che la velocità aumenti significa che il disco è usurato; se, invece, sale lentamente e in proporzione all’andatura dell’auto, è ancora in buone condizioni.
Ancora, una frizione che non funziona bene ha un’anomala pesantezza del pedale, così come l’auto può avere una corsa irregolare.. Quando si va a sostituire la frizione, si cambia in genere tutta per intero. Per farlo è necessario rivolgersi ad una officina meccanica ed evitare il fai da te.
Potremo facilmente risolvere il tuo problema, grazie alla presenza di personale altamente qualificato e manodopera specializzata. Dal 1954 siamo una garanzia per tutti i nostri clienti nella zona di Melzo e non solo: ci occupiamo di riparazioni, ma anche di manutenzioni ordinarie e straordinarie sia di automobili che di veicoli commerciali.
Siete alle prese con un’auto che si spegne durante la marcia? Vediamo assieme agli esperti di Autofficina Bassi srl quali possono essere i motivi.
Guidare un’auto che si spegne durante la marcia può essere molto pericoloso: ecco la motivazione per cui, se accade, dobbiamo cercare di capire qual è la problematica della nostra vettura e correre subito ai ripari. Specialmente se non siamo particolarmente esperti, può essere difficile capire come mai l’auto si spegne in marcia: meglio affidarsi a personale qualificato che può lavorare per noi risolvendo il problema.
Se l'auto si spegne in marcia, è possibile che vi sia un problema alla pompa del carburante. Purtroppo, non esiste una spia che può segnalarci una problematica alla pompa del carburante. Se c'è troppa umidità nel carburante, è possibile che esso non riesca a bruciare correttamente, andando ad interrompere bruscamente le prestazioni del motore. In questo caso, possiamo pensare di svuotare il serbatoio del carburante e riempirlo con carburante nuovo.
Anche alcuni problemi elettrici possono essere alla base della causa di spegnimento dell'auto in marcia: pensiamo, ad esempio, ad un cattivo cablaggio del sistema elettrico. Per scoprire se il cablaggio è difettoso, possiamo ricorrere ad esperti del settore, che andranno a controllare il cosiddetto sistema di controllo del minimo.
Se, invece, l'auto si ferma soltanto in discesa o in salita, la colpa potrebbe essere della bassa pressione del carburante. Se la pressione è bassa, infatti, l'auto tende a funzionare su terreni pianeggianti, ma avrà difficoltà quando saliamo oppure quando scendiamo su una strada in pendenza.
In questo caso, si può provare ad aggiungere un po' di detergente per iniettori di carburante al serbatoio: se non siamo esperti, però, è meglio contattare un'autofficina, onde evitare di creare ulteriori danni.
Vuoi affidarti ad un’autofficina esperta nel settore per risolvere la problematica della tua auto? Puoi contattare Autofficina Bassi srl oppure puoi venire a trovarci in officina a Melzo. Eseguiamo interventi di officina, gommista ed elettrauto.
Che cos’è la valvola egr e a che cosa serve? Cerchiamo di scoprirlo insieme in questo articolo.
La valvola egr ha un ruolo importante nel cercare di contenere le emissioni di ossido di azoto, ma non solo. In genere, sono le auto che hanno un motore Euro 6 ad avere questo particolare dispositivo EGR, acronimo di Exhaust Gas Recirculation.
Si tratta di una valvola che rimette in circolo una parte dei gas di scarico, al fine di inviarli di nuovo al collettore di aspirazione, per poter così raffreddare la temperatura nei cilindri ed andare a ridurre le emissioni di ossido di azoto. I gas rimessi in circolo hanno una percentuale che va da un minimo di 5% fino ad un massimo di 15%.
Affinché l’automobile funzioni sempre al meglio, la valvola egr deve essere tenuta pulita. Questa valvola tende a sporcarsi molto facilmente, specialmente se abbiamo un motore diesel. Se la nostra valvola egr non funziona bene, è possibile che venga segnalato attraverso l’illuminazione della spia gialla di avaria del motore: a ciò può essere collegato il problema di avviamento del motore, un motore con bassa potenza, un aumento eccessivo dei consumi e molto fumo che proviene dallo scarico in accelerazione.
Se la valvola è soltanto sporca, l’automobile funziona lo stesso. Ma se si intasa, potranno sorgere seri problemi di combustione al motore e si potrebbero verificare logorii alle parti interne. Pulire o sostituire la valvola egr non è affatto semplice: spesso non abbiamo, infatti, i mezzi per poterlo fare in sicurezza. Per questo motivo, è sempre meglio affidarsi ad esperti del settore, che potranno farlo per noi.
Pensi che la valvola egr della tua automobile abbia dei problemi? Contatta Autofficina Bassi srl oppure vieni a trovarci presso l’officina. Potremo risolvere il tuo problema nel più breve tempo possibile. Siamo esperti in riparazioni e in manutenzioni di automobili e veicoli commerciali.
Le pastiglie dei freni ed i dischi devono periodicamente essere sottoposti ad una sostituzione. Ma quando è necessario tutto questo? Vediamolo nel dettaglio.
Periodicamente, dovremmo sostituire le pastiglie dei freni ed i dischi. Per farlo è sempre meglio rivolgersi a degli esperti del settore, come Autofficina Bassi srl.
Oltre a garantire la sicurezza alla guida, gli interventi di sostituzione permettono di migliorare le prestazioni dell’impianto frenante, eliminano vibrazioni o rumori e, inoltre, avremo la possibilità di passare eventuali revisioni senza avere grossi problemi.
Per capire se le pastiglie dei freni devono essere sostituite, poiché consumate, basterà usare il nostro udito: quando facciamo pressione sul pedale del freno, se sentiamo un suono acuto, significa che le pastiglie si sono consumate e vanno cambiate al più presto, altrimenti andranno a rovinare i dischi.
Si può capire se le pastiglie dei freni sono consumate anche in base al loro spessore: questo deve essere di almeno 4 mm. Se è minore, significa che è arrivato il momento di cambiarle. Infine, un altro indicatore può essere quello della spia dei freni. Se si accende, significa che c’è una problematica all’impianto frenante e dovremmo far controllare ai tecnici esperti nel più breve tempo possibile.
Ma quando è opportuno, quindi, cambiare le pastiglie e i dischi dei freni? Le pastiglie dovrebbero essere cambiate ogni 10.000 o 20.000 km: prima di effettuare la sostituzione, possiamo controllare le pastiglie. Diverso è il caso dei dischi dei freni, che devono essere cambiati quando raggiungono lo spessore minimo e non devono avere usure irregolari, graffi, corrosioni o alterazioni nella colorazione. Dovranno, inoltre, essere cambiati circa ogni 80.000 km o ad ogni 2 cambi di pastiglie.
Hai bisogno di sostituire le pastiglie dei freni o dei dischi freni della tua vettura? Puoi contattare Autofficina Bassi srl. Ci occupiamo anche di riparazioni meccaniche, in particolare di freni, impianto sterzante, ammortizzatori, sospensioni e gruppo propulsore.
Se la spia del motore è accesa, cosa è più opportuno fare? Vediamolo insieme ai professionisti di Autofficina Bassi srl.
Nota anche come spia controllo avaria motore, la cosiddetta spia del motore si trova sul cruscotto e riproduce l’immagine di un propulsore. Appartiene alle spie gialle e si accende assieme a tutte le altre non appena mettiamo la vettura in moto, per poi spegnersi.
In alcuni casi, però, questa non si spegne: rimane fissa oppure lampeggia. In questo caso, è opportuno portare l’automobile in un’autofficina nel più breve tempo possibile, proprio perché c’è il rischio concreto di una problematica anche grave al motore.
È possibile, ad esempio, che vi siano dei malfunzionamenti nell’impianto di iniezione, oppure alcuni problemi nel sistema di alimentazione e/o accensione che provocano delle elevate emissioni allo scarico. Ancora, la causa dell’accensione della spia del motore può derivare da una possibile perdita di prestazioni, che comporta una cattiva guidabilità e consumi elevati.
In sporadici casi, può verificarsi che la spia resti accesa ma il motore vada bene: in questi casi, la problematica riguarda la valvola EGR. Si tratta di una valvola che ha la funzione di mettere in ricircolo i gas di scarico, per inviarli di nuovo al collettore di aspirazione.
Sulle auto diesel che percorrono pochi km, tale valvola EGR si sporca di più ed è possibile che la spia si accenda più frequentemente rispetto ad un'automobile non a diesel o che viaggia per molti km. Tale problema si può eliminare andando a sostituire la valvola EGR, tramite un'officina specializzata.
In tutti i casi, ogni volta che si accende la sopracitata spia del motore, è utile recarsi presso un’officina per una messa a punto della vettura.
Hai la spia del motore accesa e non sai come comportarti? Se ti trovi nella zona di Melzo, puoi venire a trovarci in officina. Autofficina Bassi srl si occupa, infatti, di riparazione e di manutenzioni sia di automobili che di veicoli commerciali. Siamo specializzati in diversi servizi, tra cui spiccano quelli meccanici e di elettrauto.
Le spie della macchina indicano che qualcosa non va nella nostra vettura: come dobbiamo leggerle e quali problemi indicano?
Per andare a spiegare le spie della macchina, dobbiamo fare una precisazione. Queste si distinguono in più o meno pericolose: si possono riconoscere attraverso il loro colore. Le spie, infatti, si classificano in colore blu, verde, giallo e rosso. Le spie blu sono assolutamente le meno pericolose: possono indicare i fari abbaglianti accesi, oppure che il motore è ancora freddo. I motori elettrici, però, non presentano queste spie.
Anche le spie verdi non sono affatto pericolose, possono indicare l’attivazione di luci anabbaglianti, o di quelle di posizione, ma anche dei fendinebbia o di un segnalatore di direzione acceso (le comunissime frecce). Diverso è il caso delle spie gialle/arancioni, che possono aumentare il livello di allerta.
Sono segnali di pericolo, ma la cui urgenza non è imminente. Esempio classico è quello della spia della benzina: la sua accensione significa che il carburante sta per finire, ma avremo tutto il tempo di fare rifornimento. Altra spia è quella dell’anomalia del sistema antinquinamento, che si accende in caso di problemi al filtro antiparticolato ed è un classico delle auto a Diesel.
Discorso a parte meritano le spie di colore rosso, che evidenziano un potenziale pericolo imminente. Vediamo le più classiche.
La famosa spia rossa che raffigura la lampada ad olio si riferisce al livello di olio nel motore: se si accende, vuol dire che il suo livello non è sufficiente per la corretta lubrificazione del motore. Cosa fare? Controllare immediatamente e recarsi ad un’autofficina per risolvere la problematica.
Altra spia rossa pericolosa è quella della batteria, riconoscibile da un rettangolo con un + ed un -. L’accensione di questa spia significa che la batteria non si sta caricando correttamente e che ci potrebbe essere un guasto all’alternatore.
Autofficina Bassi srl può aiutarti se hai delle difficoltà ad interpretare le spie accese della tua macchina. Ci occupiamo di meccanica, ma anche di problematiche inerenti alle componenti elettriche dei veicoli. Effettuiamo anche ricambi di alta movimentazione, ricarica clima, manutenzioni e revisioni ministeriali. Contattaci per saperne di più.
Che cos’è il filtro antiparticolato auto e a che cosa serve? Vediamolo insieme nel dettaglio in questo articolo.
Chiamato anche con l’acronimo di FAP o DPF, il filtro antiparticolato auto è un apparato di depurazione dei gas di scarico, che viene installato sulle vetture diesel, per garantire al meglio l’efficienza del motore e per ridurre le emissioni nocive. Presente fin dai modelli euro 4, è diventato obbligatorio con i modelli euro 5. Il suo compito è quello di ridurre le emissioni di polveri sottili o, appunto, di particolato, che provengono dalla combustione del gasolio e che sono molto inquinanti. Spesso, questi elementi, vengono anche chiamati con il nome di PM10, perché la loro dimensione è di circa 10 micrometri: sono tra i principali responsabili dello smog cittadino.
Questo filtro metallico viene installato nel collettore di scarico e funziona anche con un additivo a base di cerina, che serve a catturare le micropolveri per evitare che queste finiscano nell’aria che respiriamo. E’ composto da carburo di silicio: al suo interno vi sono canali e piccole celle che hanno la funzione di trattenere gli agglomerati di particolato.
E’ possibile che il filtro antiparticolato auto vada incontro ad usura, sia intasato oppure rotto. I problemi spesso insorgono quando si percorrono tragitti brevi, in cui il filtro non ha il tempo di raggiungere le alte temperature necessarie per attivare il suo regolare processo di rigenerazione.
In questo caso, si accende una spia arancione sul cruscotto: è possibile che a questa si accompagni un aumento dei consumi, un calo di prestazione della vettura o la perdita di potenza del motore. E’ possibile procedere alla manutenzione e alla pulizia del filtro antiparticolato dell'auto anche grazie all'aiuto di professionisti.
Autofficina Bassi srl può aiutarti se hai bisogno di sostituire il filtro antiparticolato auto oppure di pulirlo al meglio. Contattaci QUI per avere ulteriori informazioni.
Hai bisogno di un gommista a Melzo? Rivolgiti a noi per il cambio gomme, controllo pressione e manutenzione generale degli pneumatici della tua auto.
Autofficina Bassi srl può fare al tuo caso se hai bisogno di un gommista a Melzo o nelle zone limitrofe, capace di effettuare il cambio gomme, il controllo della pressione degli pneumatici e la manutenzione.
In un’automobile, gli pneumatici rivestono un ruolo davvero fondamentale e sono molto soggetti ad usura e segni del tempo, in quanto sono sempre esposti al manto stradale ed agli agenti esterni. Per garantire una guida sicura, è opportuno effettuare una buona manutenzione degli pneumatici e, se necessario, provvedere alla loro sostituzione.
Autofficina Bassi srl è specializzata in tutto questo, compresa la sostituzione degli pneumatici di stagione, come riporta la normativa. A questo proposito, ricordiamo che la legge italiana impone di usare le gomme da neve dal 15 novembre al 15 aprile.
Recandoti presso la nostra officina potrai effettuare il controllo della pressione delle gomme. La corretta pressione delle gomme viene indicata in ogni veicolo dalla carta di circolazione. Ricordiamo, inoltre, che il controllo deve essere sempre effettuato a gomme fredde, poiché il calore può generare un leggero rialzo della pressione. In ogni caso, nelle automobili moderne, è presente un sensore di pressione, che indica la reale necessità di intervento. La pressione delle gomme anteriori deve essere superiore rispetto alle posteriori ed un livello ottimale va da 1.8 bar a 2.2 bar.
Siamo in grado anche di effettuare servizi di meccanica ed elettrauto su auto e veicoli commerciali multimarca. La nostra officina, inoltre, offre manutenzione dei veicoli e camper, nonché revisioni ministeriali e la ricarica dell'aria condizionata. Contattaci QUI e prendi un appuntamento, oppure telefonaci per avere informazioni.
Gli ammortizzatori auto devono essere cambiati ogni tanto. Ma quando è opportuno farlo?
Non esiste una regola fissa sul quando è necessario cambiare gli ammortizzatori auto. Generalmente, si consiglia di farlo ogni 80.000 km circa o, comunque, almeno ogni 5 anni. In ogni caso, ogni volta in cui effettuiamo un tagliando o durante i cambi gomme, vale la pena di effettuare anche un piccolo controllo agli ammortizzatori, per vedere se sono integri o se c’è qualche perdita.
Il chilometraggio non è l’unico parametro da considerare nel cambiare gli ammortizzatori auto. Tutto dipende anche dal luogo in cui si vive: se siamo soliti circolare in un ambiente urbano, possiamo trovare spesso nel nostro tragitto buche o tombini: ecco perché in città devono essere cambiati più spesso rispetto alle zone rurali. Ancora, dobbiamo considerare anche lo stile di guida della persona: essere troppo aggressivi al volante può comportare un’usura molto più veloce, così come il guidare con un carico troppo alto.
Alla guida, alcuni segnali possono esserci di aiuto per farci capire quando è il caso di cambiare gli ammortizzatori dell'auto. Se il veicolo è particolarmente sensibile al vento laterale oppure se ha una distanza di frenata molto prolungata, potrebbe essere il caso di cambiarli. Ancora, se vi sono difficoltà a mantenere la traiettoria del veicolo nelle curve più ampie, oppure se troviamo segni di usura irregolare degli pneumatici. Infine, un particolare segnale può essere quello in cui si sentono dei particolari colpi dopo ogni passaggio su un rallentatore stradale: in questo caso specifico, potrebbero essere le calotte degli ammortizzatori che sono usurate e, quindi, da cambiare.
La sostituzione degli ammortizzatori auto non è affatto facile: pertanto, specialmente se non siamo particolarmente esperti, è meglio evitare il fai da te. Affidarsi a personale esperto e qualificato può essere una buona idea per non rovinare l’auto.
Hai bisogno di sostituire gli ammortizzatori auto? Puoi contattare Autofficina Bassi srl oppure recarti presso l’officina a Melzo (MI). Effettuiamo riparazioni e manutenzioni di automobili e di veicoli commerciali di tutti i tipi. Eseguiamo interventi di officina, elettrauto e gommista. Prestiamo, inoltre, servizio di revisione ministeriale e siamo partner delle maggiori società di leasing presenti sul territorio italiano.
Quali possono essere le cause relative al calo di potenza di un motore diesel? Scoprilo grazie agli esperti di Autofficina Bassi srl.
Quando si verifica il calo di potenza del motore diesel, significa che qualcosa non va. Non è facile capire, però, la causa da cui dipende il malfunzionamento, proprio perché non c’è un’unica causa: ecco la motivazione per cui si dovrebbe ricorrere ad esperti del settore in questo caso ed evitare il fai da te.
Le cause più comuni riguardanti il calo di potenza di un motore diesel possono essere le seguenti. Come prima cosa dovremmo controllare gli iniettori e la loro manutenzione, così come la valvola EGR, utile per il ricircolo del gas di scarico. Se questa si intasa o, peggio, si rompe, il motore avrà un depotenziamento. Ancora, può essere utile andare a controllare la centralina, assolutamente necessaria per il funzionamento del veicolo: se è questa che non funziona, nessun componente può ricevere i comandi inviati. In tal caso, è utile un meccanico che dovrà rimappare la centralina o sostituirla.
Altra causa possibile è quella legata ai filtri o alla pompa di benzina. Se questa è sporca, difettosa o ostruita vi possono essere problemi all’azione del motore. Quando è il motore a perdere potenza nell’accelerazione, è possibile che alla base ci sia un problema alla frizione: questa potrebbe essere mal regolata. In questo caso, la macchina procede con ritardo o addirittura non si muove.
Da considerare, in ultimo, anche le problematiche che possono essere legate alla cinghia di distribuzione. La cinghia garantisce il movimento dei vari organi meccanici, che avviene quando queste sono mosse da una puleggia all’estremità dell’albero motore.
Hai bisogno di un controllo sulla tua auto a causa del calo di potenza del motore diesel? Porta la tua auto da Autofficina Bassi srl. Ci occupiamo di meccanica ed elettrauto, batterie, filtri, ricarica clima, attrezzatura computerizzata, revisioni ministeriali, manutenzione di autoveicoli, veicoli commerciali e camper, montaggio ganci di traino e collaudo in motorizzazione.
Stai cercando un'autofficina vicino a Milano per il montaggio del gancio di traino? Puoi rivolgerti ai professionisti di Autofficina Bassi srl.
Il montaggio dei ganci traino prevede il rispetto di particolari normative, che sono state però cambiate e snellite rispetto alle precedenti procedure. Dal 2021, infatti, per l’installazione dei ganci di traino sui veicoli delle categorie internazionali M1 e N1 è sufficiente la compilazione di un’autodichiarazione da parte del responsabile dell’officina sulla conformità del prodotto installato e dell’intervento eseguito.
Il gancio traino per auto è un dispositivo che serve per rimorchi con massa a carico non superiore a 750 kg, o massa complessiva a pieno carico di motrice e rimorchio non oltre le 3.5 tonnellate. Non tutte le auto possono avere il gancio traino: informazioni su ciò si possono avere grazie alla carta di circolazione. Se la carta di circolazione non riporta nessun valore, vuol dire che l’auto non è omologata per il traino, cosa che accade spesso nell’ambito di auto con impianti a gas o auto elettriche.
Se l’auto è, invece, omologata, l’autofficina potrà procedere al montaggio. La procedura è piuttosto particolare e si articola come di seguito: i lavori, effettuati da un'autofficina o da una carrozzeria, devono avvenire in conformità alle istruzioni del manuale di installazione.
L'autofficina deve rilasciare anche la documentazione prevista dal decreto e fornire al possessore del veicolo ogni informazione utile per i successivi adempimenti, ai fini dell'aggiornamento della carta di circolazione. Deve anche tenere il registro previsto dal decreto e custodirlo in modo adeguato, comunicare ogni variazione intervenuta per la struttura organizzativa di officina e informare l’interessato che il veicolo oggetto di modifiche potrebbe essere soggetto a controlli da parte della Motorizzazione Civile.
Abbiamo visto come non sia possibile il montaggio del gancio traino da soli, ma dobbiamo affidarci a dei professionisti del settore. Puoi contattare, a tal proposito, Autofficina Bassi srl. Effettuiamo il servizio di revisione ministeriale e siamo specializzati in riparazioni e manutenzioni di automobili e di veicoli commerciali. Eseguiamo tutti gli interventi di officina, gommista ed elettrauto. Tra i servizi offerti ricordiamo anche quelli riguardanti diagnosi e la ricarica impianto clima.
Qual è la scadenza per la revisione auto 2022? Andiamo a conoscerla nel dettaglio attraverso questo articolo.
Lo scorso 30 aprile 2022 sono terminate tutte le proroghe che erano state stabilite nel 2020 e nel 2021 per ciò che concerne le revisioni auto. I termini per eseguire la revisione, dunque, sono tornati ad essere quelli ordinari. Cosa afferma la legge in merito?
La revisione è un provvedimento obbligatorio e serve ad accertare una piena efficienza della vettura. Dalla prima immatricolazione, devono passare 4 anni. Per le verifiche successive, invece, si passa a 2 anni. Facciamo un breve esempio: se la nostra revisione è stata effettuata nel novembre 2021 e non siamo di fronte ad una prima immatricolazione, dovremo aspettare fino al novembre 2023. Avremo tempo, in questo esempio, fino all’ultimo giorno del mese di novembre.
Ma in che cosa consiste, nel dettaglio, la revisione dell’auto? Il meccanico effettua dei controllo sul funzionamento dell’impianto frenante, dei fari, dell'impianto elettrico, nonché delle condizioni della carrozzeria e degli pneumatici, fino al livello di emissioni di gas di scarico. A fine revisione, viene rilasciata un'etichetta adesiva che viene apposta sul libretto di circolazione: se il veicolo ha superato tutti i sopracitati controlli, sull’etichetta adesiva ci sarà scritto “regolare”. In caso contrario, viene registrato l’esito “ripetere”. Cosa significa? Che l’auto potrà circolare solo fino alla successiva revisione, da effettuare nella stessa officina entro 30 giorni. Infine, l’esito “sospeso”. Questo significa che l’auto in questione ha qualche problema e che potrà essere impiegata solo per recarsi presso un'officina che risolva la problematica e per tornare al Centro Revisioni.
Che cosa può succedere se abbiamo la revisione scaduta? Potremmo essere multati per un importo che va dai 169 euro ai 679 euro, oltre che poter subire la sospensione dalla circolazione del veicolo fino al sostenimento della revisione stessa, da intendersi con esito positivo. Se mancano più revisioni, la multa raddoppia. Hai bisogno di effettuare una revisione auto o vuoi informazioni? Contatta Autofficina Bassi srl cliccando qui.
In zona Melzo, Autofficina Bassi srl effettua anche il servizio di elettrauto. Ecco come trovarci e come contattarci.
Se hai bisogno di un elettrauto in zona Melzo (Milano), puoi facilmente trovarlo in Via Lodi, 21. Autofficina Bassi srl è un’impresa familiare presente nella zona dal 1954 ed è specializzata in riparazioni, manutenzioni di automobili e di veicoli commerciali. Siamo in grado di eseguire interventi di officina, gommista ed elettrauto.
Siamo in grado di effettuare servizi di revisioni ministeriali e siamo partner delle maggiori società di leasing presenti sul territorio italiano. Da noi potrai trovare estrema cortesia e grande disponibilità in ogni fase di lavoro. Ogni singola esigenza del cliente verrà prontamente ascoltata ed esaudita. Effettuiamo anche manutenzione di camper e ricarica dell’aria condizionata. Abbiamo un grandissimo inventario di ricambi, grazie al quale siamo in grado di assicurare un prodotto finito sicuro ed altamente performante.
Offriamo anche un completo servizio di gommista su veicolo di ogni marca. Eseguiamo manutenzione e riparazione delle gomme, provvedendo alla loro sostituzione nella stagione invernale ed estiva, secondo ciò che esprime la normativa attualmente in vigore.
Autofficina Bassi srl è esperta in installazione, riparazione, sostituzione e manutenzione di componenti elettriche ed elettroniche dei veicoli. Ci occupiamo di tutto il sistema elettrico dell’automobile, tra cui il motorino di avviamento, la batteria, l’alternatore, i fusibili, i cavi ed i connettori, nonché di tutti i dispositivi che funzionano grazie all’energia elettrica (luci, climatizzatore e GPS). Le principali aree di intervento sono: riparazione di parti elettriche, installazione di nuovi apparecchi, interventi di manutenzione ordinaria.
Eseguiamo diagnosi computerizzate, per individuare l’origine di ogni guasto delle parti elettroniche ed elettriche di ogni veicolo, grazie all’uso di particolari strumenti che sanno leggere la memoria delle centraline che ne esaminano i malfunzionamenti.
Se pensi di avere bisogno di un elettrauto, puoi venire a trovarci presso la nostra officina a Melzo, oppure puoi contattarci telefonicamente o via email. CLICCA QUI per raggiungerci.
Quando dovremmo effettuare la sostituzione della batteria auto? Cerchiamo di saperne di più attraverso questo articolo.
La batteria della nostra auto ha una durata media che va da un minimo di quattro anni ad un massimo di cinque, ma questa frequenza può variare a seconda dell’utilizzo che si fa dell’automobile. Se, infatti, l’auto viene usata quotidianamente, la batteria potrà durare a lungo. Se, invece, l’auto viene usata in maniera saltuaria, è possibile che questa si scarichi più velocemente.
Ricordiamo, inoltre, di avere alcuni accorgimenti onde evitare di scaricare la batteria: tenere a lungo i fari accesi, così come dimenticare la radio accesa, sono abitudini sbagliate.
La batteria dell’auto dovrebbe essere sostituita ogni tre o quattro anni circa. Se si vuole, comunque, evitare il cambio di batteria prematuro, possiamo controllare periodicamente lo stato di carica della vettura. Abbiamo bisogno, per questo, di un voltmetro: se il valore indicato è basso, sarà utile sostituire o ricaricare la batteria.
In ogni caso, spesso la batteria auto che si sta per scaricare manda qualche segnale. Ad esempio, spesso si nota una difficoltà del motorino di avviamento. In questo caso, può essere utile o ricaricare la batteria oppure andare a sostituirla. Ancora, in alcuni casi ci può essere debolezza dei fari, rumori simili a piccoli scoppiettii nella marmitta, oppure l’accensione della spia della batteria: sono tutti segnali che dovrebbero farci correre ai ripari per evitare di rimanere a piedi.
Sostituire la batteria può non essere facile, specialmente se non lo abbiamo mai fatto. Pertanto, può essere utile farlo fare da un professionista. Pensi di aver bisogno di un professionista per la sostituzione della batteria auto? Puoi contattare Autofficina Bassi srl CLICCANDO QUI. Ci occupiamo di riparazione di manutenzione di automobili e di veicoli commerciali. Prestiamo anche servizio di revisione ministeriale e siamo partner delle maggiori società di leasing presenti sul territorio italiano. Prestiamo servizio di gommista su veicoli multimarca, manutenzione e riparazione di gomme, oltre che provvedere alla loro sostituzione ai sensi della normativa vigente. Contattaci e richiedi un preventivo.
Come dovrebbe essere la pressione gomme dell’auto? Chiedi consiglio ai nostri professionisti del settore.
La pressione gomme auto dovrebbe avere un valore che va dai 2.0 ai 3.0 bar per ciò che concerne le gomme estive, mentre per quelle invernali può essere necessario aumentare questo valore di 0.2 bar.
Ma perché la pressione delle gomme dell’automobile è così importante? In primo luogo, una corretta pressione aumenta la durata di uno pneumatico almeno fino al 20% in più rispetto ad una pressione errata, oltre a farci consumare molto meno carburante. Si stima, infatti, che le gomme che non hanno una corretta pressione, facciano aumentare il consumo di carburante di circa il 6%.
Se è vero che ormai, oggigiorno, molte persone riescono a calibrare la pressione delle gomme della propria auto da soli, è altrettanto vero come affidarsi ad un esperto del settore sia molto più sicuro. La prima cosa da fare è andare a controllare, appunto, la pressione delle gomme: prendere la tavola, togliere il tappo e mettere il misuratore sullo pneumatico in questione; quando il numero selezionato è raggiunto, ci sarà un bip. Da ricordare, inoltre, come sia necessario calibrare gli pneumatici quando sono freddi: farlo da caldi, infatti, può creare danni alla gomma stessa.
Gli pneumatici devono essere calibrati alla pressione che è raccomandata dal produttore. Questo valore si trova, in genere, nel manuale dell’automobile, ma anche sulla gomma stessa.
Una gomma con troppa pressione può provocare un'usura accelerata dei componenti dell’auto, così come il rischio di danni allo pneumatico, l’usura del battistrada, deformazione della gomma e minore aderenza su strada e comfort di guida. Una gomma con scarsa pressione, invece, può rendere i movimenti dello sterzo più difficili, può aumentare lo spazio di frenata su asfalto bagnato, può provocare una scarsa resistenza all’aquaplaning, provoca usura di cerchioni e bordi del battistrada ed è anche a rischio di esplosione.
Autofficina Bassi Srl può aiutarti nel calibrare la pressione gomme auto. Tra gli altri servizi, infatti, abbiamo anche quello di gommista su veicoli multimarca. Eseguiamo interventi di manutenzione e riparazione delle gomme, oltre a provvedere alla loro sostituzione ai sensi della normativa vigente. Contattaci per saperne di più.
Come si fa a capire qual è il rendimento del motore? Possiamo farlo grazie ad una diagnosi computerizzata.
Per capire bene qual è il rendimento di un motore, è necessario effettuare una diagnosi computerizzata. Autofficina Bassi possiede tutta la strumentazione per farlo al meglio. La diagnosi computerizzata permette di individuare determinati problemi nella gestione dell’iniezione del carburante, ma anche di testare il corretto funzionamento di tutti i sensori che sono presenti nell’auto. Ancora, serve a controllare le statistiche sull’efficienza del veicolo, fino alla possibilità di stabilire se è utile effettuare una rimappatura completa della centralina, qualora questa non dovesse più funzionare secondo i parametri di fabbrica. Per stabilire con certezza l’origine e l’entità di una problematica, è utile quindi la diagnosi computerizzata.
Attraverso la diagnosi computerizzata si vanno a controllare tutte le centraline che analizzano i guasti di un'autovettura. In particolare, la centralina si occupa di controllare diverse funzioni tra cui la pressione atmosferica, la pressione dell'aria, la temperatura del motore, la velocità del veicolo, la pompa di iniezione ed il numero di giri del motore.
Ma quanto costa affidarsi ad un’autofficina per effettuare la diagnosi computerizzata e capire qual è il rendimento motore? Ogni diagnosi varia a seconda del marchio e del modello della vettura in questione. Per qualsiasi tipo di problema al motore, suggeriamo sempre di rivolgersi a degli esperti del settore che siano in grado di usare le attrezzature necessarie.
Hai bisogno di esperti per una diagnosi computerizzata al fine di capire il rendimento del motore? Contatta Autofficina Bassi. Ci occupiamo di meccanica, di problematiche inerenti alle gomme e siamo anche elettrauto. Le competenze del nostro team, assieme alle attrezzature innovative che sono presenti in sede, contribuiscono alla fornitura al cliente di un servizio affidabile e di prima qualità. L'offerta dell'officina comprende la manutenzione dei veicoli e dei camper, nonché le revisioni ministeriali e la ricarica dell'aria condizionata. Grazie all'ampio inventario di ricambi, la nostra officina è in grado di assicurare un prodotto finito sicuro ed altamente performante.
La revisione auto ha delle scadenze differenti. Se avete acquistato un’auto nuova presso un concessionario sarete obbligati ad effettuare la revisione dopo 4 anni dalla prima immatricolazione. Successivamente a tale periodo, si effettuerà la revisione ad intervalli di due anni. Se, invece, si acquista una vettura usata, la revisione deve essere fatta sempre ogni due anni. Tutto ciò è valido per i veicoli classici: le revisioni delle auto d’epoca, oppure di interesse storico, hanno delle scadenze differenti. Vanno, infatti, effettuate con scadenza biennale, entro il mese di rilascio della carta di circolazione.
Nell’ambito della revisione auto, vengono fatti numerosi test. In primo luogo si controlla l’impianto frenante e le sospensioni. Viene, inoltre, controllato il freno a mano, il cui stato meccanico deve essere efficiente. Ancora, si controlla la fluidità dello sterzo con dei movimenti e controllate anche tutte le tiranterie e gli snodi, fino ad arrivare ai cuscinetti delle ruote. Durante la revisione, anche i cristalli vengono controllati: essi devono essere conformi alle leggi attualmente in vigore: non devono avere incrinature e non devono presentare pellicole scure non omologate.
Viene inoltre controllato tutto l'impianto elettrico e tutti i dispositivi d'illuminazione esterna. Vengono controllati gli assi, le ruote e lo stato dei pneumatici. In particolare, gli pneumatici devono avere caratteristiche indicate dalla carta di circolazione. Se presente, viene effettuato anche un controllo dell'impianto di alimentazione a metano, oppure a GPL. Si ricorda, infatti, che per questi componenti sono previste delle scadenze di revisione che sono quinquennali, quadriennali o decennali a seconda del tipo di dispositivo.
Se hai bisogno di fare una revisione auto oppure moto a Milano, puoi contattare Autofficina Bassi Srl. Ci trovi a Melzo, a pochi km dal centro di Milano, in via Lodi 21. Ci occupiamo con professionalità e competenza di servizi di meccanica ed elettrauto su automobili e veicoli commerciali di ogni marca. Effettuiamo, inoltre, presso la nostra officina, la manutenzione dei veicoli e dei camper, nonché la ricarica dell'aria condizionata su ogni veicolo.
La nostra auto può avere bisogno di una ricarica clima: quando e dove la possiamo effettuare?
Il climatizzatore auto è un impianto che funziona con un serbatoio che contiene del gas refrigerante. L’aria calda proveniente dall’esterno cede calore al gas refrigerante e si abbassa di temperatura e di umidità. In tal modo si va a rinfrescare in poco tempo l’abitacolo.
E’ possibile che il climatizzatore della nostra auto possa perdere efficienza. In questo caso, è necessaria la ricarica clima auto. E’ possibile che ciò serva dopo molto tempo che si usa l’autovettura: generalmente ci vogliono 3-4 anni, a volte addirittura anche più tempo prima che il gas refrigerante perda la sua funzione. Questo dipende dallo stato di salute dell’impianto di condizionamento, dalle tubature e dai raccordi che si possono allentare. Ciò è più frequente se siamo soliti percorrere molte strade sconnesse, con tante vibrazioni.
Almeno una volta all’anno, può essere utile far controllare l’impianto di condizionamento dell’auto, per capire se c’è una carenza di gas refrigerante e per capire se essa è fisiologica oppure è dovuta a falle nell’impianto.
Ma come possiamo capire facilmente se è necessario ricaricare il clima auto? Se il condizionatore si accende, ma l’aria che esce è poco fresca, oppure addirittura esce a temperatura ambiente, può essere giunto il momento della ricarica. In poche parole, se il condizionatore dell'auto non raffredda più, è possibile che sia necessario effettuare la ricarica.
Per effettuare la ricarica clima auto, meglio affidarsi a dei professionisti. Generalmente, ricaricare l’aria condizionata può costare dagli 80 ai 100 euro, cifra che può aumentare se vi sono perdite nel circuito, filtro dell’abitacolo intasato o compressore guasto.
E’ pur vero che su internet troviamo tantissimi kit di ricarica aria condizionata fai da te, ma ricordiamo che l’unico in possesso degli strumenti necessari per valutare se l’impianto ha perdite di gas refrigerante consistenti è sempre un professionista del settore. Autofficina Bassi Srl può aiutarti se hai bisogno di una ricarica clima auto e non solo. La nostra autofficina in provincia di Milano, a Melzo, è specializzata in riparazioni e in manutenzioni di automobili e di veicoli commerciali.
Gomme auto estive: come si differenziano dalle altre?
Le gomme auto estive sono differenti dalle invernali oppure dalle Four Seasons. Che differenze ci sono tra questi pneumatici?
Gomme auto estive: quando usarle
Le gomme auto estive si usano quando c’è bella stagione, ma possono essere utilizzate in ogni stagione, proprio perché non hanno problemi di aderenza. C’è da dire, però, che le basse temperature possono portare la mescola ad indurirsi, causando una diminuzione della tenuta su strada, che si traduce in una minore sicurezza. Per evitare questo problema, nelle zone in cui gli inverni sono molto rigidi, è utile sostituire gli pneumatici estivi con quelli invernali. Per sapere quali dobbiamo montare sulla propria vettura, dobbiamo leggere quanto è riportato sul libretto di circolazione.
Dotate di meno scanalature rispetto alla versione invernale, hanno un battistrada tassellato che riduce al minimo la possibilità di aquaplaning. Questo permette una grande aderenza su fondi asciutti, ma anche su fondi bagnati.
Differenze con gli pneumatici invernali
Differentemente, gli pneumatici invernali hanno una mescola specifica che è perfetta in caso di basse temperature. E’, inoltre, diverso il battistrada, che presenta dei tasselli più alti e delle lamelle che permettono di viaggiare in sicurezza anche in strade ghiacciate. Anche in questo caso, per sapere quali si possono montare sulla propria auto è necessario leggere la carta di circolazione: generalmente, questi riportano la marchiatura M+S. Il Codice della Strada prevede la possibilità di montare questo tipo di pneumatici, a condizione che si rispettino i codici stabiliti.
Gomme Four Seasons: cosa sono
Ancora differenti dalle gomme auto estive e da quelle invernali sono le gomme Four Seasons o Quattro stagioni. Sono un compromesso tra le due categorie e sono consigliate per coloro che percorrono pochi km all’anno. Sono dotate di una mescola estiva, alla quale viene abbinato un disegno del battistrada invernale, oppure viceversa. Anche il tal caso viene usata la marchiatura M+S, oppure M&S.
Autofficina Bassi Srl mette a disposizione un servizio completo di gommista su veicoli multimarca. Effettua anche interventi di manutenzione e riparazione delle gomme, oltre a provvedere alla loro sostituzione nella stagione estiva ed invernale. Contattaci cliccando qui.
Quali sono gli interventi di manutenzione ordinaria auto da prendere in considerazione? Come vengono fatti? Scopriamolo assieme in questo articolo.
Gli interventi di manutenzione ordinaria dell’auto sono differenti rispetto a quelli straordinari. Quando si parla dei primi si fa riferimento a tutte quelle operazioni che vengono eseguite quando si effettua il cosiddetto “tagliando”. Si tratta di una serie di controlli previsti dalla casa costruttrice, che possono avere una scadenza fissa oppure variabile. Pensiamo, ad esempio, al controllo dei vari liquidi in base al chilometraggio percorso (liquido refrigerante, olio del motore, olio del cambio), ma anche dei vari filtri, oltre al controllo degli pneumatici e di tutti i vari organi elettronici e meccanici. Ricordiamo, infatti, che soltanto una regolare manutenzione permette alla nostra auto di essere efficiente nel corso del tempo.
Molto importante è il controllo dell’olio del motore. Questo serve per lubrificare i componenti interni del veicolo. La mancanza di olio oppure la mancata sostituzione dello stesso potrebbe, infatti, provocare gravi danni al motore, sia nell'immediato che nel lungo termine. Ecco la motivazione per cui una corretta manutenzione ordinaria deve sempre partire dal controllo dell’olio.
Fondamentale è anche il controllo dei freni, andando a verificare il livello di usura delle pastiglie e dei dischi dei freni, controllando anche il liquido nell’impianto.
Altrettanto importanti sono i filtri dell’auto, che devono essere rigorosamente controllati e sostituiti. Un filtro dell’aria non efficiente, infatti, riduce il flusso di aria che alimenta il motore, con riduzione della prestazione e l’aumento dei consumi. Inoltre, filtri d’aria sporchi non fanno certo bene alla salute dei nostri polmoni!
Utile è anche controllare l’efficienza e il funzionamento della batteria della nostra auto. Una batteria che funziona male, infatti, potrebbe creare dei problemi di accensione con i primi freddi oppure con i primi caldi, lasciandoci a piedi. La verifica dell’efficienza della batteria deve essere fatta attraverso un apposito tester. Autofficina Bassi Srl si occupa di interventi di manutenzione ordinaria auto, ma anche di interventi di manutenzione straordinaria. Contattaci qui per avere informazioni o per fissare un appuntamento.
La decarbonizzazione del motore è un processo atto a rimuovere i depositi carboniosi dal motore spesso. I depositi, altrimenti, finirebbero per sporcare tutti i componenti. L’Autofficina Bassi Srl vi darà informazioni in merito.
Una soluzione è la rigenerazione del motore tramite iniezione ad idrogeno. Questa viene prodotta dal miglioramento naturale dell’arricchimento della miscela aria/combustibile del motore a combustione. Si tratta di un’efficace soluzione, proposta dall’Autofficina Bassi Srl, non è per niente aggressiva, in quanto non ha bisogno di prodotti chimici o corrosivi. I depositi, in questo caso, vengono disciolti nel motore ed evacuati con i gas di scarico, in modo naturale.
I vantaggi nell’eseguire questo processo di pulizia sono diversi. Innanzitutto, vengono ristabilite le prestazioni originali dell’auto: il motore torna ad essere più sano e gli errori segnalati vengono corretti. In questo modo potrete guadagnare qualche cavallo. Ritroverete una guida più fluida, un motore meno lento in salita è più reattivo durante i sorpassi.